In località Costa Calda
Parco Flavia Chalet
Il Parco “Flavia Chalet”, il cui cantiere è già operativo da diversi mesi, sarà realizzato nel Comune di Roccaraso (Aq), in località Costa Calda e prevede la costruzione di n. 24 chalet di lusso in bio edilizia con tecnologia di costruzione in legno X-LAM, impianti a pavimento, cappotti termici e domotica, classe energetica A.
Sono previsti chalet duplex di n. 2 metrature nette interne, di 80 e 100 mq. Composti da soggiorno, angolo cottura, spogliatoio e bagno nella zona giorno; n. 2 camere da letto e bagno nella zona notte con la possibilità di aggiunta di n. 1 camera da letto per il duplex con metratura maggiore.
Tutti gli chalet dispongono di:
- balcone nella zona notte di 8 mq
- terrazzo esclusivo zona giorno di 30 mq
- cantinola/spogliatoio di 4/5 mq posta all’interno del garage
- posto auto coperto 12 mq all’interno del garage
![](https://www.flaviachaletroccaraso.com/wp-content/uploads/2024/10/flavia-chalet-roccaraso-10-2024-21.jpg)
![](https://www.flaviachaletroccaraso.com/wp-content/uploads/2019/10/benessere-confort-chalet-370x208.jpg)
La scelta del legno come materiale di costruzione risulta la miglior soluzione per comfort e adattabilità strutturale. Il legno regola il clima, il calore e l’umidità, proteggendoci dagli sbalzi termici estivi ed invernali.
![](https://www.flaviachaletroccaraso.com/wp-content/uploads/2019/10/durabilità-chalet-370x208.jpg)
La durata delle strutture in legno è decisamente superiore a quella delle strutture in cemento e presenta costi di manutenzione trascurabili. In Giappone, il tempio Horuiy risale al 18° secolo ed ha superato terremoti di magnitudo fino a 8,2 gradi…
![](https://www.flaviachaletroccaraso.com/wp-content/uploads/2019/10/eco-chalet-370x208.jpg)
Per gli edifici in Xlam viene utilizzato il legno, un materiale rinnovabile e abbondante, fondamentale per la tutela del clima in quanto immagazzina CO2. Deve però provenire da foreste certificate.
![](https://www.flaviachaletroccaraso.com/wp-content/uploads/2019/10/antincendio-chalet-370x208.jpg)
Sfatiamo un mito: non è vero che il rischio di incendio nelle case in legno è maggiore rispetto a quelle in muratura! Il legno ha una bassa conducibilità termica, non subisce deformazioni come il metallo e non si fonde come la plastica.
![](https://www.flaviachaletroccaraso.com/wp-content/uploads/2019/10/isolamento-termoacustico-370x208.jpg)
Il legno raggiunge un alto grado di protezione contro il rumore e gli sbalzi termici. Il legno inoltre assorbe l’umidità, elimina il rischio di formazione di muffa e possiede alte proprietà traspiranti.
![](https://www.flaviachaletroccaraso.com/wp-content/uploads/2019/10/antisismico-chalet-370x208.jpg)
Il legno resiste ottimamente ad azioni sismiche e al vento. Gli elementi portanti sono collegati tra loro con connettori che offrono duttilità a tutta la struttura in caso di azioni sismiche.